User talk:Fausta Samaritani/2022
Discussioni 2022
editBuon 2022
editRicambio gli auguri per un felice anno nuovo. Proseguirò col mio modesto contributo nei ritagli di tempo. --PNNu (talk) 16:21, 1 January 2022 (UTC)
Buon anno
editMolte grazie. Speriamo che quest'anno la Wikipedia di Sassari venga approvata. --Caro de Segeda (talk) 11:17, 1 January 2022 (UTC)
- Potrebbe tradurlo al ssassaresse, per favore? --Caro de Segeda (talk) 11:24, 1 January 2022 (UTC)
- L'ho usato qui --Caro de Segeda (talk) 13:39, 2 January 2022 (UTC)
- Per quanto riguarda il Wp/tzl, non preoccuparti, grazie mille. Le persone che volevano farlo alla fine hanno perso interesse, quindi è rimasto così. Se traduci i nomi dei paesi in Europa all sassaresse, potrei creare un modello. --Caro de Segeda (talk) 17:59, 2 January 2022 (UTC)
- L'ho usato qui --Caro de Segeda (talk) 13:39, 2 January 2022 (UTC)
Devo procurarmi un vocabolario italiano-sassarese e sassarese-italiano, che si acquista su Internet. Ci vogliono alcuni giorni. Intanto, guarda le voci dei giorni del mese (sono 365, manca il 29 febbraio) e quelle degli ani dal 1701 al 2022 e dal 1601 al 1636, dove puoi trovare i nomi (in rosso) di personalità da biografare e di molte città. Buona serata.--Fausta Samaritani (talk) 19:31, 2 January 2022 (UTC)
Potresti per favore tradurre questo?
- Photo =
- Native name =
- spoken by =
- Region =
- Familia =
- writing system =
- official =
- regulated by =
- map =
--Caro de Segeda (talk) 11:52, 3 January 2022 (UTC)
Fotografìa = Innòmmu naddìbu = Fabiddù da = Regioni = Famìria = Sisthema d'schrìttura = Uffìtziàri = Réguraddu da = Càstha =
--Fausta Samaritani (talk) 12:27, 3 January 2022 (UTC)
- L'ho usato qui --Caro de Segeda (talk) 12:50, 3 January 2022 (UTC)
Potresti per favore tradurre questo, per favore?
Letteratura: I principali testi letterari in Occidente sono apparsi su Cosmoglotta. Ci sono anche alcune opere, sia originali che tradotte, pubblicate in Interlingue. Alcuni opere in Occidental sono:
Grazie --Caro de Segeda (talk) 18:07, 4 January 2022 (UTC)
Per traduzioni di intere frasi è preferibile aspettare qualche giorno, l'arrivo di un nostro traduttore in sassarese. Io posso tradurre singole parole. Grazie comunque dell'aiuto.--Fausta Samaritani (talk) 18:11, 4 January 2022 (UTC)
Sostegno
editPotresti scrivere qui per mostrare il tuo sostegno per l'approvazione del Wiki? --Caro de Segeda (talk) 20:29, 19 January 2022 (UTC)
- Buon giorno, sono sempre io che ho fatto la richiesta. Su wikimedia ho una diversa firma. Se clicchi lì si apre la pagina user di Fausta Samaritani, identica a quella che è su Wp/sdc. Ho aspettato qualche giorno che il sesto utente diventasse 'valido', prima di fare la richiesta. --Fausta Samaritani (talk) 08:32, 20 January 2022 (UTC)
- Oh scusa, non lo sapevo. --Caro de Segeda (talk) 09:37, 20 January 2022 (UTC)
Come si dice "Corsica" in sassarese? --Caro de Segeda (talk) 13:36, 20 January 2022 (UTC)
Si dice Còssiga. E abitante della Corsica è cossu (plurale cossi).--Fausta Samaritani (talk) 14:57, 20 January 2022 (UTC)
Richiesta di Contatto
editBuongiorno,
mio nonno, Francesco Mario Agnoli (può trovare informazioni in rete), vorrebbe contattare Fausta Samaritani per un'indagine giudiziaria su Ippolito Nievo. Se mi legge, per favore scriva a lucamarcoa@proton.me. Se preferisce, le allego qui le domande che mio nonno vorrebbe porle:
Gentile Professoressa,
ho letto con grande intersse il suo libro "Per l'onore di Garibaldi" nella nuova edizione dell'Ulivo.
Se me lo consente, vorrei porLe due domande nella speranza di non disturbarLa troppo.
1) Vedo che dai Suoi riscontri nel libro di bordo della nave da guerra britannica Exmouth non risulta alcuna annotazione riguardante il relitto che i britannici avrebbero individuato davanti alle coste calabresi (Amantea secondo una recente per nulla verificata ipotesi?). Mi chiedo allora da dove sia uscita la notizia, ripetuta pressoché da tutti gli Autori evidentemente senza riscontro diretto. Forse è stato interrogato (a Napoli?) il capitano Paynter? Oppure membri dell'equipaggio? E se sì è rimasta, senza pretendere un vero e proprio verbale, qualche traccia del loro interrogatorio? Dove?
2) Sempre a proposito di navi britanniche, Lei dà notizia del percorso seguito dalla flotta che stava lasciando Messina. Percorso per un tratto prossimo a quello dell'Ercole. Ha avuto modo di accertare se anche la Exmouth faceva parte di questa flotta (ma se, come Lei ritiene, il vascello era già nel porto di Napoli il 4-5 marzo, probabilmente no) e se n'era distaccata per quache missione speciale (quale?) o comunque proveniva da Messina? Il viaggio a Napoli aveva qualche scopo conosciuto oltre quello di portare a teatro l'equipaggio? E quale percorso poteva aver fatto per raggiungere Napoli costeggiando la costa calabra?
Come avrà compreso, sto pensando ad un articolo-breve saggio (si vedrà meglio in corso d'opera) e il Suo aiuto (con ogni probabilità anche su altri punti) mi sarebbe davvero prezioso. Mi consentirà di disturbarLa ancora? Voglia gradire i miei riconoscenti saluti.
Francesco Mario Agnoli
Via Montegraooa 56 48121 Ravenna
fagnoli@racine.ra.it 185.230.93.20 11:50, 1 April 2025 (UTC)